SE PREFERISCI CAMBIARE IL CONTRASTO CLICCA QUA
Con RP si intende un gruppo di malattie genetiche rare che colpiscono la retina, cioè quella parte dell’occhio che riceve la luce e la trasforma in segnali elettrici da inviare al cervello. Per spiegare in modo semplice, le cellule della retina degenerano lentamente nel tempo, causando una perdita progressiva della vista.
A livello mondiale, si stima che la RP colpisca circa 1 persona su 4.000 (Retina International ), ma l’incidenza può variare da Paese a Paese.
Sempre secondo Retina International i motivi di queste variazioni avvengono in base a:
In alcune popolazioni, specifiche mutazioni genetiche che causano la RP sono più frequenti, magari perché:
In alcune aree del mondo (come parti del Nord Africa, Medio Oriente o Sud Asia), i matrimoni tra parenti stretti sono culturalmente accettati e comuni. Questo aumenta la probabilità che due portatori della stessa mutazione recessiva abbiano figli affetti da RP.
In certi Paesi la RP potrebbe sembrare meno frequente, ma solo perché non viene diagnosticata correttamente o mancano registri ufficiali.
Dove esistono screening genetici prematrimoniali o test prenatali, le coppie portatrici di mutazioni possono essere informate e fare scelte consapevoli.
I sintomi della RP possono comparire in età giovanile, ma anche più avanti nella vita, e si evolvono lentamente. Tra i principali segnali troviamo:
Questi sintomi non si presentano necessariamente tutti insieme e non con la stessa intensità!
I sintomi vengono descritti efficacemente dal lavoro svolto dal sito di RP LIGURIA.
La diagnosi precoce è importante per monitorare l’andamento della malattia e adottare strategie adeguate. Gli esami più comuni includono:
In Italia, è possibile rivolgersi a centri specializzati come il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità o a fondazioni come Fondazione Telethon, che supportano anche la ricerca genetica.
Attualmente non esiste una cura definitiva per la RP, ma ci sono numerosi studi in corso. Alcuni filoni promettenti includono:
Per aggiornamenti sulla ricerca si possono consultare siti come Orpha.net o Retina Italia.
Vivere con la RP significa anche affrontare un percorso psicologico complesso: l’incertezza, la paura della perdita dell’autonomia e il senso di isolamento possono essere forti. Per questo è importante affiancare un supporto psicologico, se possibile, oppure una community con cui condividere le proprie esperienze, per chi la vive in prima persona o per chi vi é a fianco.